SPEDIZIONE GRATUITA DAI 50€ IN SU

Collezione: DUCA DI SALAPARUTA

La Storia

È una sfida passata da mano in mano, un sentimento che ha resistito ai cambiamenti e al tempo.

Un senso di appartenenza a una storia nobile, avvincente e seducente che vive
e si tramanda con la stessa sete di chi le ha dato origine.

Una storia di riscatto fatta di persone che hanno segnato il percorso di questo
grande progetto enoico che dura da 200 anni.

1824 - 1865

Le origini

Giuseppe Alliata, Principe di Villafranca e Duca di Salaparuta, appassionato e cultore del buon vino, decide di vinificare in proprio le uve provenienti dai suoi possedimenti a Casteldaccia.
La produzione dei vini prosegue col figlio Edoardo che, grazie alle spiccate doti manageriali, trasforma la passione del padre in azienda di famiglia.


1898 - 1930

Duca Enrico

L’interesse della famiglia Alliata per Casteldaccia e i suoi vini raggiunge il culmine con il Duca Enrico, autentico maestro della moderna enologia italiana. Da Roma a New York, Duca Enrico riceve numerosi premi e, grazie a lui, l’azienda raggiunge una grande notorietà.


1946

Topazia Alliata

Ultima erede della famiglia a gestire l’azienda è Topazia Alliata, figlia di Enrico, moglie di Fosco Maraini e madre di Dacia Maraini. Con tenacia e indipendenza, Topazia sfidò gli stereotipi del suo tempo dedicandosi alla conduzione dell’azienda con passione e visione imprenditoriale.


1984 - 1987

Franco Giacosa e il Nero d’Avola

Nel 1984 Duca di Salaparuta, grazie all’enologo Franco Giacosa vinifica per la prima volta il Nero d’Avola in purezza inaugurando una nuova era dell’enologia siciliana: nasce Duca Enrico e nello stesso anno ottiene i 3 bicchieri del Gambero Rosso.

 

L’investimento sul Nero d’Avola nella tenuta di Riesi prosegue negli anni successivi con la nascita di Passo delle Mule e Triskelè.


2001

La scommessa

Nel maggio 2001 la società Illva Saronno Holding S.p.A. acquista la storica azienda di Casteldaccia. Nel 2002 vengono poi acquistate tre Tenute di grande fascino e ad alta vocazione vitivinicola.


2003

La sfida enoica sull’Etna

Nel 2003, dalla collaborazione con l’Enologo Giacomo Tachis, inizia una nuova sfida enoica sull’Etna che vede protagonista il Pinot Nero. 


2024

Presente e futuro

Nel 2024, Duca di Salaparuta compie 200 anni e celebra questo anniversario con un progetto eno-culturale che ha l’obiettivo di recuperare le radici storiche e culturali del territorio in cui è nata l’azienda. 

 

Artisti del calibro di Renato Guttuso, Mimmo Pintacuda ed Emilio Murdolo, diventano protagonisti del nuovo racconto visivo e valoriale del brand. 

7 prodotti
  • VINO FLORIO NON FILTRATO 2023 CANTINE FLORIO-DUCA DI SALAPARUTA
    Prezzo di listino
    €20,00 EUR
    Prezzo scontato
    €20,00 EUR
    Prezzo di listino
    €22,00 EUR
    Prezzo unitario
    per 
    Esaurito
  • "TRISKELE'" 2021 DUCA DI SALAPARUTA
    Prezzo di listino
    €22,00 EUR
    Prezzo scontato
    €22,00 EUR
    Prezzo di listino
    Prezzo unitario
    per 
    Esaurito
  • SPUMANTE EXTRA BRUT "DUCA NERO" MILLESIMATO 2023 DUCA DI SALAPARUTA
    Prezzo di listino
    €15,00 EUR
    Prezzo scontato
    €15,00 EUR
    Prezzo di listino
    €18,00 EUR
    Prezzo unitario
    per 
    Esaurito
  • "LAVICO" ETNA BIANCO 2024 DUCA DI SALAPARUTA
    Prezzo di listino
    €20,00 EUR
    Prezzo scontato
    €20,00 EUR
    Prezzo di listino
    €23,00 EUR
    Prezzo unitario
    per 
    Esaurito
  • "LAVICO" ETNA ROSSO 2022 DUCA DI SALAPARUTA
    Prezzo di listino
    €20,00 EUR
    Prezzo scontato
    €20,00 EUR
    Prezzo di listino
    €23,00 EUR
    Prezzo unitario
    per 
    Esaurito
  • "DUCA ENRICO" 2021 DUCA DI SALAPARUTA
    Prezzo di listino
    €75,00 EUR
    Prezzo scontato
    €75,00 EUR
    Prezzo di listino
    Prezzo unitario
    per 
    Esaurito
  • "DUCA ENRICO" 2020 DUCA DI SALAPARUTA
    Prezzo di listino
    €75,00 EUR
    Prezzo scontato
    €75,00 EUR
    Prezzo di listino
    Prezzo unitario
    per 
    Esaurito