SPEDIZIONE GRATUITA DAI 50€ IN SU

"LAVICO" ETNA ROSSO 2022 DUCA DI SALAPARUTA

"LAVICO" ETNA ROSSO 2022 DUCA DI SALAPARUTA

Prezzo di listino
€20,00 EUR
Prezzo scontato
€20,00 EUR
Prezzo di listino
€23,00 EUR
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

FORMATO: 0,75L
VITIGNO: 100% NERELLO MASCALESE
ANNATA: 2022
LUOGO: SICILIA-ITALIA
GRADAZIONE: 13,5%VOL

Autoctono delle pendici dell’Etna, il Nerello Mascalese assume caratteristiche diverse a seconda della zona in cui viene allevato. Sui terrazzamenti della Tenuta di Vajasindi queste uve a bacca nera danno vita a Lavico Etna Rosso, un vino dalla struttura elegante, che in parte affina in barrique di rovere francese, fresco e delicatamente sapido.

 

Sul versante Nord dell’Etna, nella frazione di Passopisciaro del comune di Castiglione di Sicilia, sorge la Tenuta di Vajasindi, con i suoi 21 ettari di terreno. I vigneti si estendono su tre terrazzamenti delimitati da muretto a secco, il primo a 700 metri sul livello del mare, il secondo e il terzo a 620 metri di altitudine. Lavico Etna Rosso Doc e Lavico Etna Bianco Doc affondano le loro radici nel Vulcano, figli di una natura aspra ma generosa. I vigneti sono coltivati nel versante nord del Vulcano, in un microclima speciale in cui la terra, formata dallo sgretolamento di diversi tipi di lava e da materiali eruttivi più recenti come lapilli, ceneri e sabbia, offre naturalmente sfumature intense, sapide e fresche ai vini.

L'ANNATA 2022:

La vendemmia 2022 è stata caratterizzata da un inverno piovoso e una primavera asciutta. In generale si è assistito ad un lieve anticipo delle diverse fasi fenologiche della vita rispetto la media degli ultimi anni. Inizio d’estate molto calda con un finale più temprato.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

Dopo la diraspatura segue il caricamento dell’uva nel fermentino e l’avvio della fermentazione alcolica e solo dopo qualche giorno inizia la movimentazione delle bucce per estrarre polifenoli e antociani. La fermentazione dura circa due settimane e al termine della fermentazione il vino rimane a contatto con le bucce per almeno 5 giorni. Segue la svinatura del fermentino e si attende naturalmente in vasca di cemento ed in parte in barrique di rovere nuove e di secondo passaggio per almeno un anno. Il vino affina poi in bottiglia per almeno due mesi prima della commercializzazione.

IL VINO:

Rosse elegantemente scarico e luminoso. Al naso si riconoscono note di piccoli frutti rossi con sensazioni balsamiche e minerali, che a sua volta si fondono alle note vanigliate e speziate. Al gusto è strutturato ed elegante, di buona freschezza e delicata sapidità, il tannino si presenta maturo ed equilibrato. Lunga persistenza palatale.

ABBINAMENTO GASTRONOMICO:

deale con carni rosse alla griglia, brasati e selvaggina. Ottimo abbinamento con formaggi di media e lunga stagionatura, accompagna piatti con sapori fragranti a base di carni rosse. Servito più fresco, si abbina anche a piatti sapidi di pesce.