FORMATO: 0,75L
VITIGNO: 100% RIBOLLA GIALLA
ANNATA: 2024
LUOGO: VENEZIA GIULIA - ITALIA
GRADAZIONE: 12,5%VOL
La Ribolla Gialla friulana è una delle varietà tipiche della zona, è un vino caratterizzato da un colore giallo paglierino e da un profumo floreale, etereo, molto delicato. Per la sua freschezza e spiccata acidità, il Ribolla Gialla è un vino adatto anche come aperitivo. |
VINIFICAZIONE:
Il mosto ricavato dalla soffice pressatura delle uve viene lasciato decantare per 24-48 ore. Inizia successivamente, su mosto limpido, la fermentazione alcolica, condotta a 15°C per 20 giorni. La vinificazione è svolta in recipienti d’acciaio, mantenendo i vini a basse temperature, evitando quindi la fermentazione malolattica. Dopo
la fermentazione il vino sosta per 4 mesi sulle fecce nobili che vengono regolarmente messe in sospensione
NOTE DEGUSTATIVE:
Di colore giallo paglierino, presenta un bouquet variegato
di fiori d’acacia, eucalipto e pera williams, seguono sensazioni minerali che ricordano la
salsedine. All’assaggio sprigiona un’ottima freschezza ed una acidità vivace e ben integrata. Nel finale pepe bianco e scorza d’agrumi.
ANDAMENTO CLIMATICO:
L’inverno 2024 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma con temperature non
particolarmente fredde, che sono andate però gradualmente aumentando fino alla prima
metà di Aprile, quando è cominciato il germogliamento della Ribolla gialla. Rispetto al
calendario del territorio siamo riusciti a ritardare la schiusa delle gemme di circa 10 giorni
grazie alla potatura tardiva; tecnica questa che adottiamo ormai da anni.
La primavera è stata caratterizzata da temperature miti ed una piovosità all’inizio
leggermente sopra la media poi ha preso il sopravvento il bel tempo, garantendo così una
crescita della vegetazione costante.
La fioritura della Ribolla Gialla, giunta la prima settimana di Giugno, è stata molto uniforme. Giugno e Luglio sono stati due mesi dove l’estate calda è stata reidratata da qualche pioggia benefica che ha permesso alle piante di fronteggiare il mese di Agosto senza squilibri idrici importanti. La raccolta di queste uve è avvenuta oltre la a metà di Settembre, prima delle precipitazioni che hanno interessato la seconda parte del mese. In cantina sono arrivati dei grappoli perfettamente sani, con una buona concentrazione zuccherina.