FORMATO: 0,75L
VITIGNO: ANSONICA, CATARRATTO, CHARDONNAY, SAUVIGNON BLANC E VIOGNIER
ANNATA: 2023
LUOGO: SICILIA -ITALIA
GRADAZIONE: 13%
|
“Vigna di Gabri” non è un nome di fantasia, perché il vino porta il nome di Gabriella Anca Rallo – fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo – che in origine lo ha voluto perché ha creduto nell’avvolgente fragranza dei profumi dell’Ansonica. L’illustrazione di Stefano Vitale ha dato vita ad un’etichetta d’autore che racconta il legame tra Gabri ed il suo cru. Eleganza Mediterranea: raffinate interpretazioni del terroir. Quando desideri vivere un’esperienza sensoriale ricercata. Condividere la tua passione per vini eleganti e longevi. Vivere un momento di vera bellezza. |
ANNATA:
Dopo un inverno poco piovoso, le abbondanti piogge del mese di maggio hanno garantito un’ottima dotazione idrica dei suoli che ha permesso al vigneto di fronteggiare le elevate temperature che si sono protratte per una decina di giorni a luglio. Quella del 2023 è stata un’annata sfidante: grazie ad una scrupolosa gestione agronomica, il ciclo vegeto produttivo si è concluso regolarmente, dando uve ben mature. Si
è avuta una produzione inferiore rispetto alla media, di una qualità perfettamente in linea con gli obiettivi aziendali
VENDEMMIA E VINIFICAZIONE:
La raccolta dello Chardonnay, del Sauvignon Blanc e del Viognier si è svolta nella prima decade di agosto; le uve Ansonica e Lucido (Catarratto) sono state raccolte nella prima decade di settembre. La fermentazione si è svolta in acciaio alla temperatura di 15-16°C seguita dall’affinamento per 6 mesi (l’85% in vasca e 15% sul feccino nobile in barrique di rovere francese di secondo passaggio). Vigna di Gabri è poi affinato almeno 3 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
NOTE DI DEGUSTAZIONE :
Vigna di Gabri 2023 si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Il bouquet è intenso e complesso, spaziando dai sentori agrumati e di frutta tropicale, a note floreali e piacevoli nuances di erbe aromatiche. Al palato è fresco ed avvolgente con un piacevole finale sapido che ne allunga la persistenza. Un bianco fine ed elegante, dall’intrigante personalità e destinato ad una longevità sorprendente. Longevità 10-12 anni.
ABBINAMENTO CIBO VINO:
Primi piatti della cucina di mare, sformati e pesci al forno. Molto buono anche con carni delicate come le scaloppine al vino bianco. Servirlo in calici di media ampiezza, senza svasatura, di buona altezza, apertura al momento, ottimo a 10–12°C.