SPEDIZIONE GRATUITA DAI 50€ IN SU

PINOT NERO "LAFOA" 2019 COLTERENZIO

PINOT NERO "LAFOA" 2019 COLTERENZIO

Prezzo di listino
€41,00 EUR
Prezzo scontato
€41,00 EUR
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

FORMATO: 0,75L
VITIGNO: 100% PINOT NERO
ANNATA: 2019
LUOGO: ALTO ADIGE -ITALIA 
GRADAZIONE: 13,5%VOL

 

 LA STORIA

 

Erano gli anni ottanta quando Luis Raifer, vignaiolo e all’epoca direttore e presidente della Cantina Colterenzio, rientrò in Alto Adige dopo un viaggio di studio in California. La sua mente ribolliva di idee. Intuì che i vini altoatesini avrebbero avuto delle enormi potenzialità ed inizió a piantare le uve di Cabernet Sauvignon nel suo vigneto Lafóa, alle quali più tardi aggiunse il Sauvignon blanc. Le rese furono basse, la qualità delle uve e dei vini invece fu altissima e segnò una svolta nella viticoltura altoatesina. Da questo vigneto-pilota iniziò a nascere il “pensiero Lafóa”, che introdusse nuovi standard qualitativi, mantenuti fino a giorni nostri dai soci e dai collaboratori della Cantina Colterenzio.

Il primo Cabernet Sauvignon Lafóa uscì con l’annata 1989 ma, con un’altra etichetta; Invece il primo Sauvignon blanc Lafóa uscì con l’annata 1993. Ad arricchire questa prestigiosa linea negli ultimi anni si sono aggiunti altri due vini: Lo Chardonnay Lafóa e il Gewürztraminer Lafóa. In poco tempo hanno saputo raggiungere anch’essi qualità altissime.

L'ETICHETTA

Tutti e quattro i vini Lafóa vestono un’etichetta molto particolare. Spesso, quando presentiamo questi vini a fiere o eventi, ci viene posta la seguente domanda: “Cosa significa il disegno sull’etichetta? Lo stile mi ricorda tanto Gustav Klimt”. Vi sveliamo finalmente, il “segreto” di questa splendida etichetta.

È stata ideata dallo studio Guardenti di Lucca, e il suo debutto è arrivato con l’annata 1993. L’etichetta raffigura al centro la scultura di bronzo, realizzata dal pittore e scultore Guido Anton Muss (1941-2003 – Val Gardena. Professore nelle scuole d’Arte a Venezia e Firenze, numerose mostre in Italia e all’Estero) e ricopre la colonna situata all’entrata della casa colonica di Luis Raifer, questa opera vuole rappresentare lo “spirito” protettore della tenuta. Nell’etichetta l’humus e le forze terresti avvolgono la colonna al centro che si apre alla luce del sole.

Lo sfondo dell’etichetta invece si ispira all’Art Nouveau, movimento artistico diffuso a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, e vuole essere la rappresentazione dell’insieme delle forze naturali che determinano la crescita dell’elemento vegetale. In questo periodo viveva e lavorava anche Gustav Klimt. Quindi, l’osservazione che l’etichetta ricorda Klimt è perfettamente corretta.

 

 

IL VINO:

Questo Pinot Nero dal carattere deciso, è elegante e ricco di finesse. Gli intensi aromi fruttati sono ben integrati con i tannini morbidi, e con l’acidità, in un armonioso connubio. Un vino creato sul modello dei grandi Pinot Noir di Borgogna, complesso, equilibrato, persistente e con grande potenziale di invecchiamento. Vino dal colore rosso rubino, aromi fruttati di ciliegie, lamponi, piccoli frutti rossi, e spezie fini, ben integrati a sentori di tostatura. Al palato è corposo, pieno, complesso con tannini morbidi e un finale lungo ed elegante. Potenzialità di invecchiamento: 10-15 anni.

ABBINAMENTO CULINARIO:

Carni bianche, volatili, agnello. Temperatura di servizio: 16° C.

VINIFICAZIONE:

Fermentazione alcolica in botti di legno per c.a. 3 settimane con una macerazione ad una temperatura controllata di 25-28° C. Fermentazione malolattica in botti di legno e successiva maturazione del vino per altri 16 mesi in parte in barriques nuove ed in parte in barriques di secondo/terzo passaggio.