FORMATO: 0,75L
VITIGNO: 100% NEBBIOLO
ANNATA: 2019
LUOGO: PIEMONTE-ITALIA
GRADAZIONE: 14%VOL
Da cosa nasce il nome "No Name".
Uno dei migliori vini della maison, che in segno di protesta hanno declassato, chiamandolo "Senza Nome". Vuole essere un piccolo gesto, un protesta dolce verso questo mondo così complicato dell'agricoltura italiana.
Temperatura di servizio: 18° C
In seguito alla vendemmia manuale di uve nebbiolo, si passa alla fermentazione spontanea in vasche di cemento per circa 15 giorni dai 22 ai 28 °C di temperatura. Leggera pressatura ed affinamento per poco più di 2 anni in grandi botti di rovere di Slavonia.
Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso persistente, etereo, sentori di fiori come rosa e violetta e frutta fresca, spezie. In bocca asciutto, armonioso, vellutato, corposo, austero e generoso.
Abbinamento perfetto Un Nebbiolo dalla grande struttura. Si sposa perfettamente con i grandi classici della cucina piemontese, come selvaggina e brasato. Spostandoci in Francia possiamo pensarlo in abbinamento alla Bourguignonne. In Norvegia con un piatto come la Tradisjonell Etersuppe (zuppa con verdure e stinco di maiale). Più ad est, invece, nella cucina caucasica lo shashlik (carne di montone marinata). Nella penisola balcanica lo si può abbinare a molti piatti di carne, come il Selsko Meso (stufato di maiale e funghi). Più a sud, in Grecia con il maiale, come la ricetta del souvlaki (spiedini di carne). In Colombia con il posta negra (manzo in salsa). Spostandoci in Oriente invece è perfetto con la carne cotta alla griglia, secondo il metodo giapponese della teppanyaki.