SPEDIZIONE GRATUITA DAI 50€ IN SU

NIZZA DOCG RISERVA "La Court" 2019 MICHELE CHIARLO

NIZZA DOCG RISERVA "La Court" 2019 MICHELE CHIARLO

Prezzo di listino
€43,00 EUR
Prezzo scontato
€43,00 EUR
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

FORMATO: 0,75L
VITIGNO: 100% BARBERA
ANNATA: 2019
LUOGO: PIEMONTE-ITALIA
GRADAZIONE: 14%VOL

 

 
“Le due colline affiancate, guarnite in punta da un cerchio di cipressi, mi suggerivano sensazioni magiche. Pensavo a un cielo notturno pieno di stelle, solcato da misteriosi contorni di orbite, planisferi, presenze. Poi le stelle si sovrapposero agli incroci delle linee quasi a segnare l’incontro, come rotte di una mappa stellare”.
(Giancarlo Ferraris, label designer)


Acquisita nel 1995, Tenuta La Court è nata per essere lo «Chateaux del Nizza Docg». L’ex tenuta Aluffi, di origine ottocentesca, un corpo unico di oltre 20 ettari, disposti su due colline: una dimensione che fa de La Court uno degli appezzamenti più importanti del Monferrato, un palcoscenico unico e inimitabile per l’elevazione qualitativa del vitigno Barbera. È dai migliori vigneti della Tenuta che nascono i nostri Nizza e le nostre Barbera più importanti, vini eleganti, di grande struttura e longevità.

La Court è simbiosi perfetta tra natura, paesaggio e lavoro dell’uomo: qui sorge l’Art Park La Court, progetto visionario e creativo di Michele Chiarlo. che celebra il matrimonio tra vino ed arte all’interno di una cornice paesaggistica riconosciuta patrimonio Unesco dell’Umanità. Simbolo della Tenuta sono i maestosi cipressi piantati sulle sommità delle colline, risalenti alla metà del XIX secolo, celebrati da Giancarlo Ferraris nell’etichetta del Nizza Cipressi Docg.

La denominazione Nizza D.O.C.G.

Nata nel 2014, il Nizza D.O.C.G. si pone al vertice delle denominazioni del vitigno barbera. Le vigne che possono fregiarsi della denominazione “Nizza”, si trovano nella zona storicamente vocata a questo vitigno. Un territorio molto circoscritto nel Monferrato, nel quale rientrano solo 18 Comuni. I vigneti, posti in grandi esposizioni (da sud est a sud ovest), hanno rese molto basse (inferiori a 70 quintali per ettaro) e giacciono su suoli denominati “sabbie astiane”. Il periodo di affinamento del Nizza D.O.C.G è di almeno 18 mesi, per il Nizza D.O.C.G. Riserva di almeno 30 mesi. 

 

RICONOSCIMENTI:

93/100WINE ENTHUSIAST

94/100FALSTAFF

L'ANNATA:

“La stagione autunno-invernale è iniziata con abbondanti piogge a novembre e moderate nevicate a dicembre seguite da un gennaio asciutto fino ai primi di febbraio quando sono cadute un paio di nevicate; il tutto ha permesso la formazione di un’ottima riserva idrica che si è rivelata preziosa nell’estate. Il seguito di febbraio e marzo sono stati contraddistinti da un tempo mite e asciutto, situazione mutata ad aprile e maggio con piogge abbondanti che hanno riequilibrato la vegetazione delle viti che denotava difformi germogliamenti tra le parti alte e basse delle colline. Maggio e giugno sono stati caratterizzati da un clima caldo e asciutto con temperature al di sopra della media, solo per un breve periodo. L’inusuale ed importante pioggia dell’inizio di luglio ha decisamente contribuito a favorire una graduale maturazione che è avvenuta dal 21 al 23 Settembre nei tempi canonici di un’annata superclassica, con una vendemmia scarsa in quantità ma eccelsa in qualità. Il vino La Court 2019 si presenta con un colore di grande impatto rubino di notevole profondità. Al naso il bouquet intenso, preciso ed elegante contraddistinguono i tratti di questa grande annata. Spiccano sentori di frutti rossi (ciliegia, frutti di bosco) accompagnate da note di caffè ed un elegante nota balsamica In bocca, ampio e di notevole struttura; sorprende per la sua piacevolezza e rotondità che grazie alla freschezza ed alla notevole persistenza lo esaltano nel suo insieme. Sarà un’annata di La Court memorabile nella sue evoluzione per longevità e carattere!”Stefano Chiarlo, winemaker

SUOLO:

Denominato “sabbie astiane”, è costituito da marne argilloso-calcaree di origine sedimentaria marina, con buona presenza di limo e sabbia ricco di microelementi in particolare magnesio“

 

IL VINO:

Purpureo con brillanti riflessi rubini. Naso ampio, intenso, elegante con note di amarena, cacao, caffè. Palato di grande struttura, fresco, vellutato dal finale lungo e setoso

TEMPERATURA DI SERVIZIO:

18°C

ABBINAMENTI:

Agnolotti al sugo di arrosto, tagliolini ai porcini, arrosto di vitello, formaggi di buona stagionatura