
FORMATO: 0,75L
VITIGNO: NEGROAMARO 100%
ANNATA: 2019
LUOGO: PUGLIA-ITALIA
GRADAZIONE: 14,5%VOL
Il Negroamaro in purezza di Tormaresca prende il nome della tenuta salentina in cui viene prodotto. Il vino si distingue per lo splendido contrasto tra olfatto potente e un palato morbido ed elegante. DATI STORICI: Masseria Maìme sorge in una delle più belle zone dell’Alto Salento, non lontano dalla cittadina di San Pietro Vernotico – Brindisi. La tenuta si sviluppa lungo la costa, creando un paesaggio unico di vigneti che nascono tra boschi e pinete e si perdono a vista d’occhio fino a confondersi con il mare. Le varietà maggiormente presenti sono: Negroamaro, Primitivo, Chardonnay e Cabernet Sauvignon. |
L'ANNATA:
L’annata 2019 in Salento è stata tendenzialmente regolare. Un inverno dal clima generalmente mite e con precipitazioni nella media storica ha preceduto una primavera fresca, determinando un ritardo nel germogliamento e nella successiva fioritura. L’estate è stata regolare, asciutta e contraddistinta da moderata ventilazione, consentendo alle uve rosse di raggiungere una maturazione ottimale e una notevole concentrazione, pur mantenendo l’integrità delle note fruttate La vendemmia del Negroamaro per Masseria Maìme è stata effettuata tra il 26 settembre e il primo ottobre, in linea con la media delle ultime annate.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Dopo una delicata pigiatura, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 26-28 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e délestage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, si è protratta per 15-18 giorni. Successivamente, il vino è stato affinato in tonneaux di rovere francese e ungherese dalla capacità di 300 lt. È seguito un ulteriore periodo di 15 mesi di affinamento in bottiglia.
NOTE DEGUSTATIVE:
Masseria Maìme si presenta di un colore rosso rubino. Al naso presenta note fruttate di visciola e prugna unite a piacevoli sensazioni dolci di rosa canina, iris e vaniglia, con una leggera speziatura di pepe nero sul finale. L’ingresso al palato è morbido, sostenuto da tannini eleganti e un finale molto equilibrato.