
FORMATO: 0,75L
VITIGNO: NERO D'AVOLA, PETIT VERDOT, SYRAH
ANNATA: 2019
LUOGO: SICILIA -ITALIA
GRADAZIONE: 14%
Il palazzo illustrato sull’etichetta è quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo – fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo – ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da “Mille e una Notte” pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola. Vini Icona: grandi etichette dalla personalità unica. Quando desideri vivere un’esperienza esclusiva e memorabile. Goderti sensazioni uniche nel tempo. Arricchire la tua collezione con vini inimitabili e longevi. Fare un regalo di prestigio. |
ANNATA:
A Contessa Entellina buona parte delle precipitazioni si sono distribuite in primavera; solo in alcuni appezzamenti vi sono state delle piogge intense in estate. La gestione integrata delle pratiche agronomiche, dalla potatura ai diradamenti fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta, ispirata ad una viticoltura sostenibile, ha permesso di avere uve sane e ben mature e ottenere vini rossi molto eleganti e con un tannino estremamente fine e ben integrato.
VENDEMMIA E VINIFICAZIONE:
Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia delle uve destinate al Mille e una Notte è iniziata a fine agosto con la raccolta del Syrah e si è conclusa nella prima decade di settembre con la raccolta del Nero d’Avola e del Petit Verdot. Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28°C -30°C. Affinamento per 13-14 mesi in barriques di rovere francese nuove e almeno 24 mesi in bottiglia.
NOTE DEGUSTATIVE:
A Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale l’annata 2019 è stata meno piovosa. Buona parte delle precipitazioni si sono avute in inverno e primavera, mentre l’estate è stata abbastanza asciutta. L’accurata gestione delle pratiche agronomiche, dalla potatura ai diradamenti fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta ha permesso di avere uve sane e ben mature dando vita a vini rossi molto eleganti e con un tannino estremamente fine e ben integrato.
ABBINAMENTO CIBO E VINO:
Ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato. Servirlo in ampi calici, può essere stappato un paio di ore prima. Ottimo a 18°C.