
La Collezione Artisti per Frescobaldi
Le opere d’Arte Contemporanea a CastelGiocondo, in cantina, in garage, in sala da pranzo, fanno parte della Collezione Artisti per Frescobaldi.
Le nove opere esposte negli ambienti di CastelGicoondo sono degli artisti che hanno preso parte al Premio Biennale Artisti per Frescobaldi, a partire dal 2013.
Ideato e diretto da Tiziana Frescobaldi, il Progetto Artisti per Frescobaldi vede protagonista la tenuta di CastelGiocondo ed è curato da Ludovico Pratesi, critico e curatore d’Arte Contemporanea. Dopo tre edizioni, la quarta si terrà nel corso del 2018. La selezione degli artisti è affidata a Ludovico Pratesi, in accordo con Tiziana Frescobaldi. La scelta parte da un’analisi curriculare, che comprende almeno una mostra personale in un museo di livello internazionale. Così rivive, attraverso il Progetto Artisti per Frescobaldi, l’antica tradizione di mecenatismo della famiglia Frescobaldi che fin dal Rinascimento è stata al fianco di artisti illustri, che ha sostenuto l’Arte nei secoli scorsi, come committente e come collezionista.
Al Premio partecipano tre artisti alla volta: un artista italiano e due provenienti da un paese estero scelto a turno. E’ già toccato all’Italia, alla Germania, agli Stati Uniti, e quest’anno alla Svizzera. La Giuria è nominata da Tiziana Frescobaldi e Ludovico Pratesi. Cambia per ogni edizione, ed è composta da tre direttori di musei d’Arte Contemporanea. Il vincitore del Premio è scelto da loro. Gli artisti sono prima invitati a CastelGiocondo per interpretare, nel linguaggio dell’arte, la Tenuta e in generale il mondo del vino. A loro si chiede di realizzare un’opera per il Premio e di disegnare un’etichetta per la vendemmia dedicata ad Artisti per Frescobaldi del vino CastelGiocondo Brunello di Montalcino. Un’edizione limitata e numerata di 999 bottiglie magnum, 333 per ogni artista.