SPEDIZIONE GRATUITA DAI 50€ IN SU

LANGHE NEBBIOLO DOC "RANGONE" 2022 CA' VIOLA

LANGHE NEBBIOLO DOC "RANGONE" 2022 CA' VIOLA

Prezzo di listino
€26,50 EUR
Prezzo scontato
€26,50 EUR
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

FORMATO: 0,75L
VITIGNO: 100% NEBBIOLO
ANNATA: 2022
LUOGO: PIEMONTE-ITALIA
GRADAZIONE: 14%VOL


Un equilibrio di elementi unici

Il territorio è uno degli ingredienti fondamentali che contribuisce alla riuscita di un vino di alta qualità. Le Langhe, costituite da un esteso sistema collinare, si rivelano il luogo ideale per la crescita di una vite pregiata: grazie alla posizione strategica, l’altitudine, la particolare esposizione e la ricca composizione del terreno. Un equilibrio di elementi che dona alle uve un sapore ricco e inconfondibile.


IL VIGNETO:

MONTELUPO

Montelupo ospita nella terra dei suoi vasti pendii gran parte dei vigneti di CaViola: 11 ettari che poggiano su un terreno ricco di marne argillose calcaree e arenarie a 400 metri di altitudine che conferisce ai vini grande struttura, complessità, e longevità.Dai vigneti di Montelupo si ottengono le seguenti selezioni: Dolcetto d’Alba Barturot, Dolcetto d’Alba Vilot, Barbera d’Alba Bric du Luv, Barbera d’Alba Brichet e Langhe Nebbiolo.

IL VINO:

Il Langhe Nebbiolo cambia nome e vestito. Con l’annata 2021, giunto alla sua quindicesima vendemmia, e così per le annate che seguiranno, il nostro Langhe Nebbiolo si chiamerà Rangone e riporterà in etichetta una speciale opera d’arte a firma di Gianni Gallo. Il nome Rangone ha radici antiche e proviene dai Conti Rangone di Montelupo Albese, la nostra terra d’origine, dove oggi sono coltivate la maggior parte delle nostre vigne. Il pinot nero Rangone – prodotto tanti anni fa per poche vendemmie – è stato il primo portavoce del ricordo della nobile famiglia dei Rangone di Montelupo Albese; oggi desideriamo rinnovare questo tributo dedicando il nome ad uno dei vitigni ritenuto nobile per eccellenza, il Nebbiolo. Alla vista si presenta rosso rubino con sfumature granata sull’unghia. Il naso è molto nitido, di notevole ampiezza e complessità, con note di sottobosco e terra bagnata in evidenza. La bocca è più elegante che potente, di atmosfera “borgognona”, scattante e nel contempo austera, con tannini setosi e ben svolti. Finale lungo e appagante, con bel richiamo del frutto. Temperatura di servizio suggerita: 14-15° C.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

Fermentazione 15 giorni in vasche termocontrollate con 10/20% di uva intera. 8-10 mesi in botte grande.