
FORMATO: 0,75L
VITIGNO: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Alicante e Francisi
ANNATA: 2022
LUOGO: SICILIA-ITALIA
GRADAZIONE: 13,5%VOL
PROFUMO DI VULCANO sangue misto dell’EtnaLa Vigna Giardino. Un microcosmo di cultura e biodiversità. Profumo di Vulcano nasce in un piccolo vigneto risalente alla fine dell’Ottocento, circa mezzo ettaro di terreno sulle pendici settentrionali dell’Etna a 600 metri sul livello del mare, in Contrada Feudo di Mezzo, frazione di Passopisciaro, nel comune di Castiglione di Sicilia. L’altitudine e la posizione rivolta a nord offrono riparo dai forti venti di scirocco, determinando un’escursione termica estiva giornaliera di circa 28°C: sono queste condizioni particolari a garantire all’uva una maturazione più lunga, che ne arricchisce il gusto e la complessità. Le piante, alcune prefillossera e con un’età media di 100 anni, rappresentano le migliori specie autoctone etnee – Nerello Mascalese e Cappuccio, Alicante e Francisi – unite a una quarantina di piante da uve bianche presenti nel vigneto. Una vigna-giardino che è la perfetta sintesi espressiva del suo territorio. |
IL VINO:
Profumo di Vulcano è un vino autentico, non elaborato, in grado di trasmettere in pochi assaggi i profumi e i sapori della loro terra d’origine. Profumo di Vulcano è così: un vino d’altri tempi, dal carattere forte e dall’identità inconfondibile.Ogni anno, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, anticipiamo la vendemmia per mantenere viva la freschezza dei frutti e conferire al vino una sensibile dorsale nervosa. La fermentazione avviene in modo spontaneo, in tini di legno, e senza il controllo della temperatura.Dopo una maturazione di almeno ventiquattro mesi in tonneaux di primo e secondo passaggio, il vino passa in bottiglia con una minima filtrazione e senza travasi, secondo il metodo tradizionale, dove si affina per altri 12 mesi.Il risultato è qualcosa di unico, dalle note olfattive tipicamente mediterranee e con un gusto ricco, tannico e di grande personalità. Un vino complesso e dalle mille sfumature come il suo territorio, testimone di oltre un secolo di storia e di vita ai piedi dell’Etna.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Fermentazione spontanea in tini aperti, senza controllo della temperatura e con lieviti indigeni, affinamento in tonneaux di primo e secondo passaggio per 24 mesi, 6 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE:
Colore rosso rubino intenso, profondo e trasparente, al naso si offre ampio, lamponi e mirtilli di bosco, a seguire ricordi agrumati e di macchia mediterranea, arancia e mandarino, maggiorana e mirto; chiudono le note di spezie dolci, legno di sandalo e tabacco da pipa. Al palato è ricco e profondo ma non rotondo, con una dorsale tannica lievemente vivace, la chiusura in bocca è complessa, una sensazione dolce-salata di grande personalità e persistenza.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Ottimo con preparazioni a base di maialino nero dei Nebrodi, selvaggina da piuma come pernice e fagiano.