SPEDIZIONE GRATUITA DAI 50€ IN SU

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG 2018 "RE PAZZO"

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG 2018 "RE PAZZO"

Prezzo di listino
€40,00 EUR
Prezzo scontato
€40,00 EUR
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

FORMATO: 0,75L
VITIGNO: Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 20%, Oseleta 10%
ANNATA: 2018
LUOGO: VALPOLICELLA -ITALIA
GRADAZIONE: 15%

 

L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Il Re Pazzo” di Terre di Leone è l’espressione moderna dell’Amarone, un vino più disinvolto e schietto, di ottima piacevolezza di beva, che conquista immediatamente per il frutto intenso e polposo, innestato alla perfezione con la sua vena sorprendentemente fresca.

 

IL VINO:

L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Il Re Pazzo” di Terre di Leone ha un colore rosso rubino carico, con evidenti sfumature granato.
Al naso esprime sentori fruttati molto marcati e definiti che ricordano i piccoli frutti di bosco come ribes nero e lampone, a cui segue la ciliegia matura, quasi in confettura.
In seconda battuta si riescono a percepire profumi floreali di viola, rosa e iris selvatico, che si completano in delicati sbuffi dolci e speziati di cannella accompagnati dalla freschezza del bergamotto.
Al palato è di buon corpo e struttura, fresco e piacevolmente sapido.
Il tannino è ben integrato nell’insieme, creando un connubio morbido e vellutato.
Il finale è di ottima persistenza, ripercorrendo i toni fruttati.

L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Il Re Pazzo” di Terre di Leone è l’espressione moderna dell’Amarone, un vino più disinvolto e schietto, di ottima piacevolezza di beva, che conquista immediatamente per il frutto intenso e polposo, innestato alla perfezione con la sua vena sorprendentemente fresca.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

Vendemmia tardiva nella seconda decade di ottobre, effettuata manualmente in piccole cassette da massimo 5 kg e cernita attenta dei migliori grappoli, che vengono posti nei fruttai ad appassire per circa 110 giorni.
Le uve fresche vengono diraspate senza essere pigiate e lavorate a caduta.
Fase prefermentativa a freddo in contenitori di acciaio inox per 7/9 giorni a cui segue la fermentazione a temperatura controllata.
Successivamente le vinacce vengono pressate delicatamente per estrarne maggiormente aromi e materia colorante.
L’affinamento avviene in botti di rovere francese da 10 e 25 ettolitri per una durata di circa 36 mesi.
Imbottigliamento e commercializzazione dopo 8 mesi di riposo in bottiglia.

ABBINAMENTO GASTRONOMICO:

Formaggi stagionati ed erborinati, tagliere di salumi misti, selvaggina, carne alla brace, brasati, piatti dai sapori agrodolci, piatti della cucina asiatica e mediorientale.